Dalla plastica ai prodotti

Economia Circolare​

L’economia circolare è un modello di sviluppo sostenibile che mira a ridurre al minimo gli sprechi, promuovendo il riutilizzo e il riciclo dei materiali in modo continuo.

Per quanto riguarda gli oggetti in plastica riciclata, questo approccio è fondamentale per limitare l’uso di risorse naturali e ridurre l’impatto ambientale.

L’obiettivo è passare da un modello lineare (produzione, uso, smaltimento) a un ciclo chiuso, dove i materiali vengono recuperati, trasformati e reintegrati nei processi produttivi.
 Questo sistema non solo riduce l’inquinamento, ma contribuisce a creare un’economia più resiliente e meno dipendente da risorse limitate.

Le 5 R del Riciclo

Ridurre

Limitare il consumo di risorse e la produzione di rifiuti

Riutilizzare

Dare nuova vita ai prodotti usati anziché scartarli.

Riprogettare

Creare prodotti pensati per essere facilmente riciclati o riparati.

Riparare

Allungare il ciclo di vita degli oggetti attraverso la riparazione.

Riciclare

Trasformare i materiali di scarto in nuovi prodotti.

Ridurre

Limitare il consumo di risorse e la produzione di rifiuti

Riutilizzare

Dare nuova vita ai prodotti usati anziché scartarli.

Riprogettare

Creare prodotti pensati per essere facilmente riciclati o riparati.

Riparare

Allungare il ciclo di vita degli oggetti attraverso la riparazione.

Riciclare

Trasformare i materiali di scarto in nuovi prodotti.

Il riciclo del PET

Il riciclo del PET (polietilene tereftalato) è importante in quanto, come ben si evince dall’immaginario comune, l’inquinamento derivante dalle bottigliette d’acqua è una delle massime espressioni dell’inquinamento da plastica.



Il PET può essere recuperato, trattato e trasformato in nuovi prodotti senza perdere le sue qualità, e risultando idoneo al contatto con alimenti. 



Questo processo riduce la necessità di produrre nuova plastica e abbassa le emissioni di CO₂, promuovendo un ciclo virtuoso che tutela l’ambiente e valorizza i rifiuti come risorsa preziosa.

FAQ

Cos'è l'economia circolare e come Pandora la applica?

L’economia circolare è un modello sostenibile che riduce sprechi e inquinamento, promuovendo il riutilizzo e il riciclo. Pandora si inserisce in questo virtuoso loop come attore privilegiato per la definizione dei materiali più adatti sia per l’ingegnerizzazione prodotto dedicata a questa specifica pratica.

Ad oggi, il PET è il materiale per il quale esiste la più efficiente filiera che va dalla raccolta alla re-immissione sul mercato (con il granulo addirittura rigradato ed idoneo al contatto alimentare) Pandora ha raggiunto un’esperienza tale nell’impiego dell’ rPET da rappresentarne un riferimento per l’impiego. Oltre a questo, Pandora è licenziataria di un brevetto europeo (EP3747316: Injection process for the production of PET and rPET articles), che permette di superare limitazioni tecniche del processo e rende il reimpiego di questa materiale economicamente conveniente
Il Regolamento (UE) 2022/1616 della Commissione, del 15 settembre 2022, relativo ai “materiali e agli oggetti di materia plastica riciclata destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari” è il riferimento per definire l’argomento e quindi quali materiali plastici possono essere considerati food proof. Muovendo da questo, la tecnologia e quindi le disponibilità del mercato sono in continua evoluzione; compito di Pandora è ingegnerizzare i manufatti commissionati affinché possano trovare la corretta coniugazione con i materiali food proof disponibili più idonei
Pandora impiega tutti quei materiali definiti “green”, “ecosostenibili”, “eco-friendly” eccetera. Trasforma quindi sia biopolimeri (materiali biodegradabili e/o compostabili), plastiche bio-based, resine rigenerate, sottoprodotti e plastiche riciclate.
Torna in alto